La nostra storia
SINCE 1979
Chi siamo
La Società Tecnica Meridionale, STEM srl, nasce nell’ anno 1979 dalla visone di due professionisti dalle lunghe vedute: l’architetto Bartolomeo D’Angelo e l’ingegnere Domenico Tabbarro, entrambi di Aversa (Caserta). La società, fin dalla sua nascita, data l’elevata componente tecnica nel proprio organico, si occupa sia di progettazione che di esecuzione, di opere pubbliche e private.
In prima battuta vengono affrontate svariate tematiche esecutive e progettuali: edilizia ordinaria, lavori stradali, impianti tecnologici, restauri di vario genere. La STEM svolge appieno le proprie attività per circa un ventennio, fin a quanto eventi luttuosi colpiscono uno dei due soci; ne scaturisce un motivato e giustificato periodo di inattività. Dopo una giusta fase di assestamento emotivo, l’architetto D’Angelo, rimasto ormai l’unico socio, riprende con ancor più vigore l’operativo all’interno della società.

L’influsso positivo dell’architetto porta la STEM a specializzarsi nella progettazione ed esecuzione di opere dall’alto valore architettonico e monumentale, vincolate dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici e Culturali ed anche architettura ecclesiale.

La società realizza diversi restauri siffatti; tra i più importanti si annoverano il Restauro del paramento murario della Sala dei Baroni del Maschio Angioino a Napoli, diversi restauri di architetture ecclesiali dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero di Aversa, oltre ai vari restauri su opere vincolate dalla Soprintendenza.

Dopo un ulteriore ventennio di piena attività nel campo del Restauro, pieno di soddisfazioni professionali e curricolari della società, l’incalzare del tempo, la piena cognizione dell’impegno che richiede la conduzione globale di una società, induce l’architetto, seppur a malincuore, a valutare l’ipotesi di cedere la propria “creatura”. Seguono diversi anni di ricerca della giusta persona alla quale poter cedere la STEM, che ormai oltre all’intrinseco valore commerciale, gode di un valore affettivo molto elevato. In maniera del tutto fortuita, l’architetto stringe rapporti di conoscenza con due colleghi già operanti autonomamente nel mondo della progettazione e dell’esecuzione di opere pubbliche, con particolare riferimento al Restauro di opere Architettoniche di valore artistico e monumentale.

Subentrano cosi nella STEM l’architetto Domenico Orabona, l’ingegnere Luigi Orabona e il geometra Nicola Pezzella aggiungendo nuove energie all’interno della società, derivanti dai propri bagagli culturali ma soprattutto professionali: l’architetto Orabona e il geometra Pezzella già titolari di altre attività inerenti all’esecuzione di opere pubbliche, l’ingegnere Orabona per le opere progettate ed eseguite, come direttore dei lavori. Ultimo di questi, l’intervento di Restauro statico, architettonico e funzionale del Palazzo Ducale di Parete. L’idea del Restauro del Palazzo Ducale, nasce nell’anno 2000 con riferimento ai Percorsi Giubilari con la progettazione dell’organismo comprendente il Palazzo Ducale e la Chiesa di San Pietro Apostolo in Parete. L’opera viene completamente restaurata nell’anno 2017.

Pur nella comunità di intenti tra la precedente e l’attuale compagine societaria della STEM, il passaggio non è stato semplice: l’affetto per la propria “creatura” prima che i risultati economici, hanno frenato per molto tempo, la necessità, pure impellente di un passaggio di consegne della società. Solamente un rapporto fiduciario tra il passato e il futuro ha consentito un travaso indolore.

La nuova compagine tecnico amministrativa, pertanto intende proseguire nella direzione dell’opera meritoria fin qui perseguita dai fondatori della Società Tecnica Meridionale, non rinnegando il passato ma portatolo nei programmi futuri come radici di elevato valore.

Certificati

I nostri clienti

Abbiamo sede in Aversa (Caserta)

OPERIAMO SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE
Attualmente siamo operativi
in Abruzzo Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte e Puglia.

Siamo disponibili ad eventuali collaborazioni.

Close